RENDERE
i minori consapevoli dei loro diritti e sensibilizzare la popolazione rispetto
al fenomeno dell’abu -
so
e dei maltrattamenti dei
minori
cercando di dotarsi
degli
strumenti necessari per
individuare
eventuali segnali
di
malessere. Questo è in pratica il fine del progetto «Parlare per non restare
soli»
adottato
dal Comune di Castelforte, che ha ottenuto il
finanziamento
di 22.300 euro
dalla
Regione Lazio. Lo ha
annunciato
il delegato alle
politiche
sociali, Alessio Fusco, il quale ha rimarcato come si tratti di «un progetto
ambizioso,
che prevede incontri dedicati ai minori. Un
corso
di formazione - ha continuato - per tutti gli insegnanti operanti nelle scuole
del
territorio; incontri con i
genitori;
un convegno rivolto
alla
cittadinanza; l’individua -
zione
delle modalità per
eventuali
segnalazioni riservato a insegnanti, educatori,
genitori,
amministratori e
corsi
di sensibilizzazione e
formazione
degli operatori
socio-sanitari
locali». Saranno organizzati anche laboratori per le scuole dell’infan -
zia
e per i ragazzi della scuole
secondaria
di I° grado. Nel
progetto
saranno impegnate
specifiche
figure professionali. In particolare un’assi -
stente
sociale, una psicologa
e
una operatrice. Lo stesso
Fusco
ha poi annunciato che
è
stato chiesto al presidente
del
centro diurno comunale
Luigi
Romano la collaborazione dei soci per assicurare
la
vigilanza scolastica sugli
autobus
e l'assistenza nella
salita
e discesa dei ragazzi
frequentanti
le scuole materne ed elementari. «E’ un modo già collaudato e testato -
ha
concluso - di coinvolgere
attivamente
gli anziani del
nostro
Comune in un servizio
sociale
e di tutela alla sicurezza dei ragazzi che favorisce le relazioni e la
trasmissione di saperi della tradizione con uno stile legato alla
quotidianità
della vita. Si tratta di un servizio che è anche
molto
apprezzato e gradito.
Per
questo ringrazio il centro
anziani
e tutti i soci che si
impegnano
nel realizzarlo».
DA LATINA OGGI DEL 24.9.12
Nessun commento:
Posta un commento