UN
museo tecnologico che raccoglierà materiale legato agli
eventi
della seconda guerra mondiale ed in particolare quelli che
hanno
interessato il basso Lazio.
Questo
è quanto
prevede
il prog e t t o
Prom@mo,
che
interessa
i tre
Comuni
pontini
Santi
Cosma e
Damiano
(ente
capofila),
Castelforte e Minturno ed otto
della
provincia
di
Latina. L'iniziativa, finanziata dalla Regione
Lazio,
è realizzata nell'ambito
d
el l ' as s oc i a zi one Seral e il cordone ombelicale
che
lega i Comuni interessati al
progetto
è quello connesso ai
tragici
eventi
bellici
del secondo conflitto mondiale. Gli
enti
interessati, infatti, tutti decorati, erano situati lungo la famosa
Linea
Gustav. Nei siti istituzionali dei Comuni interessati, è
stata
istituita un’apposita sezione, definita museo, nella quale è
possibile
inserire ogni tipo di
materiale
legato agli eventi della
seconda
guerra mondiale. “Valo -
rizzare
questa testimonianza -ha
affermato
il vice sindaco di Santi
Cosma
e Damiano, Vincenzo
Petruccelli,
che è anche il referente del progetto- e far diventare
questi
luoghi, virtualmente, attraverso internet, e fisicamente,
attraverso
un sistema di accoglienza più adeguato e diffuso, il
luogo
della “cultura della pace” e
del
ricordo delle nefandezze della guerra, ma anche della solidarietà e della
fratellanza tra i cittadini di buona parte del mondo, è
un
compito ed
un
dovere inderogabile di ogni
am min is tra tore”. Lo scopo di
questo
progetto,
che
vede il nostro Comune,
decorato
di medaglia d’oro al
valor
civile, nel
ruolo
di capofila
dello
stesso, è
quello
di lavorare assieme per
valorizzare
il
patrimonio
culturale che si è
maturato
intorno agli episodi
della
guerra così
da
renderlo visibile e fruibile su
web
per i cittadini di almeno i 22
Paesi
che si sono
trovati
a combattere sullo
stesso
terreno in
quella
che fu poi
chiamata
la “battaglia di Montecassino. Un incontro sull'iniziativa è stato fissato per
il 25 ottobre alle 17 nell'aula consiliare
del
comune di Santi Cosma e
Damiano.
Nessun commento:
Posta un commento