UNA
commissione che avrà il
compito di
programmare, indirizzare e controllare gli
spettacoli,
le iniziative e gli
eventi
pubblici soggetti ad autorizzazione comunale. Con
questo
obiettivo la giunta comunale di Santi Cosma e Damiano ha istituito la
«commissione comunale eventi,
spettacoli
ed iniziative», che,
tra l'altro,
avrà il compito di
controllare
l'albo delle associazioni e i rapporti con le
stesse. La
delibera firmata dal
sindaco
Vincenzo Di Siena e
dagli
assessori Vincenzo Petruccelli, Antonio Ianniello,
Carmela
Cassetta ed Emanuele Viccaro, prevede che il nuovo organismo sia composto da
tre persone
nominate dalla
giunta,
preferibilmente esperte in materia di spettacoli pubblici e con competenze in
materia di contabilità e legislazione in tale ambito. I
componenti
della commissione sono Ernesto Testa, che
svolgerà il
compito di presidente, Vincenzo Petruccelli e
Domenico Di
Vito. Ogni
istanza
riguardante autorizzazioni in materia di pubblici
spettacoli e
organizzazioni di
manifestazioni
in luogo pubblico, dovrà essere sottoposta
al parere
vincolante della
commissione,
prima di passare agli uffici competenti per la
relativa
autorizzazione. E' stato creato un organismo che nel
nutrito
programma di iniziative che saranno organizzate,
avrà il
compito di garantire un
minimo di
livello di servizio
ed offrire
un migliore servizio
ai
cittadini. (da LATINA OGGI DEL 16.10.12)
(NDR) Dopo aver partecipato al festival dell’ovvietà
con il divieto di pascolo abusivo, l’amministrazione Di Siena si
contraddistingue per l’originalità delle idee, sfornando una commissione per il
controllo dei grandi eventi (e saremmo proprio curiosi di sapere quali ne
prevede) e di tutte le pubbliche manifestazioni che si intende organizzare sul
territorio.
La commissione viene dopo poco che la stessa
amministrazione ha nominato un delegato, la signora Verrico Minuccia proprio con delega alla promozione delle
manifestazioni, eventi e cerimoniale, e non vogliamo pensare che la
commissione significhi una bocciatura della signora Verrico, da sempre delegata
alla materia.
Comprendiamo a fondo il senso e la ragione di
questa commissione, cioè quello di dare ordine a quanto si organizza sul
territorio, o meglio come afferma l’amministrazione “di garantire un
minimo di
livello di servizio
ed offrire
un migliore servizio
ai cittadini”
, ma a pensar male, anche se si fa peccato,
si indovina sempre, per cui si è più propensi a credere che la commissione dei
tre maestri cerimonieri sia una commissione di censori, che ricorda il
Minculpop di memoria passata! Né è improbabile pensare che sotto le ganasce dei
censori passeranno tutte le proposte
di chi vuol organizzare qualsivoglia
manifestazione sul territorio, per cui è ancor più lecito pensare che
sicuramente avranno problemi quegli organizzatori non certamente “allineati”
sulle frequenze indicate dagli amministratori stessi.
L’unico “minimo e migliore livello di
servizio” che l’ente può garantire, visto che da sempre i finanziamenti che
arrivano alle manifestazioni nella stragarande percentuale sono quelli arrivati da enti esterni (leggi soprattutto
Provincia), è quello di assicurare l’ordine pubblico nelle manifestazioni stesse;
ci si chiede come per far questo non
basti la signora Verrico, delegata, il comandante dei Vigili, e si ricorra ad
una commissione di “maestri di festa”, in cui non poteva mancare il sempre
verde Petruccelli.
L’unico aspetto positivo, però, visto che
sicuramente sarà una commissione a costo zero, è che per la prima volta il
dr.Ernesto Testa, farà qualcosa per il suo comune a titolo completamente
gratuito, visto che,aleggiando intorno alle amministrazioni che si sono
succedute fin dal 1998 a tutt’oggi, ha messo a disposizione le sue capacità
dell’Ente, solo previo la corresponsione di prebende adeguate!
Adesso aspettiamo solo il prossimo divieto:
quello di pensare e di manifestare il proprio pensiero!
Nessun commento:
Posta un commento