L'ACQUA
come risorsa insostituibile e da salvaguardare per la vita
del
pianeta. Questo il tema del progetto Comenius, al quale ha aderito
l'Istituto
comprensivo di Santi Cosma e Damiano diretto dalla
professoressa
Angela Falso. Proprio l'istituto pontino, nei giorni
scorsi,
ha ospitato le quattro delegazioni di scuole europee che hanno
aderito
al progetto. Studenti e professori provenienti dalla «Reiffenstuel-Realschule»
di Traunstein (Germania), «Zespòl Szkòl nr 8 Marii
Curie
Sklodowskiej» di Torun (Polonia), I.E.S. «Fernando de Rojas»,
Salamanca
(Spagna) e «Naantalin lukio» di Naantali (Finlandia), si
sono
confrontati sulla tematica del progetto – l’acqua, da intendere ed
apprezzare
come risorsa insostituibile per la vita del pianeta e, quindi,
da
salvaguardare giorno dopo giorno. «Le aspettative dei docenti e
degli
studenti che hanno preparato l’incontro -ha detto la dirigente
scolastica
Angela Falso- sono state ampiamente soddisfatte e la
settimana
trascorsa con i partner europei si è rivelata un’esperienza
breve
ma intensa: i ragazzi e gli adulti hanno portato avanti le
attività
programmate a scuola e sul territorio, lavorando tutto il
tempo
a stretto contatto e mescolandosi fra loro in un intreccio di
lingue
e di culture. Nonostante la lingua principale di comunicazione fosse l’inglese,
tutti hanno potuto esprimersi anche nella
propria
lingua dando modo agli altri di scoprire qualcosa dei nuovi
compagni.
Gli studenti europei hanno particolarmente apprezzato
l’affettuosa
ospitalità e le bellezze del territorio, hanno conosciuto
i
benefici dell’acqua termale di Suio, il passato storico del
comprensorio
di Minturnae e del ponte borbonico sul Garigliano,
si
sono dimostrati entusiasti della giornata dedicata alla navigazione sul Tevere
e alla visita degli scavi di Ostia antica, e del tour
organizzato
sull’isola di Ischia». Il prossimo incontro si terrà in
Spagna
presso la scuola di Salamanca.
Nessun commento:
Posta un commento