divisione
e lavorare insieme
per
alzare la qualità dei progetti politico amministrativi». Lo ha affermato il
capogruppo consiliare di Minturn o c a
m b i a , G e r a r d o
Stefanelli,
il quale sollecita
un'adesione
del Comune di
Minturno
all'ipotesi di un
piano
regolatore unico del
golfo,
lanciata dal sindaco di
Formia,
Michele Forte. Un'idea che, secondo Stefanelli è
necessario
lavorare tutti insieme. «Minturno -ha continuato l'assessore provinciale
all'ambiente-
deve ritrovare
il
suo ruolo attivo e costruttivo nella politica comprensoriale, perchè non può
continuare ad essere la Cenerentola del Golfo. Ormai è chiaro
che
il nostro sviluppo dipenderà sempre più dalla nostra
capacità
di elaborare proget
ti,
politiche e servizi in grado
di
integrarsi con le principali
linee
di sviluppo socio-economico individuate anche
dalle
altre amministrazioni
del
comprensorio. Una di
queste
è senz’altro quella del
turismo
e del traffico crocieristico su cui sta investendo il
Comune
di Formia con i progetti Plus – Appia via del
mare.
Un segmento di sviluppo nel quale Minturno,
con
il suo invidiabile patrimonio storico-archeologico,
UN
incontro allestito per informare cittadini, giovani, donne,
disoccupati
e precari, sull'utilizzo di nuove
op
por tuni tà
oc
cu paz io nali, attraverso i
bandi
regionali. Questo
l'obiettivo
di
Città
Nuove di
Minturno,
che
ha
ospitato
l'assessore
regionale alla
formazione
e
al
lavoro Mariella Zezza e
l'assessore
al
bilancio
e programmazione Stefano Cetica,
intervenuti
sul tirocinio formativo e l'auto lavoro. In un summit
tenutosi
all'Hotel villa Eleonora
di
Scauri, i due delegati del
presidente
Renata Polverini, accompagnati da Claudio Durigon, sono stati accolti dal
coordinatore del movimento, Antonio Gallo, e dai consiglieri
comunali
Maurizio Faticoni e
Giuseppe
Tomao. «Si è offerto
alla
comunità -ha detto il coordinatore di Città Nuove, Antonio Gallo- le conoscenze
per
poter
utilizzare, attraverso i nuovi bandi regionali, nuove opportunità occupazionali
a mezzo
dei
‘Fondi Sociali Europei’, il
cui
utilizzo consente di raggiungere l’obiettivo della competitività regionale ed
occupazionale.
Il
programma operativo regionale opera per promuovere non
solo
più occupazione, ma soprattutto buona occupazione,
contrastando
così le condizioni
di
insicurezza e precarietà che
negli
ultimi anni si sono manifestate in maniera sempre più
marcata
nei rapporti di lavoro,
soprattutto
dei giovani e delle
donne.
Quindi nuove opportunità per i giovani del nostro paese
augurandoci
che l’assessore ai
fondi
U.E. di Minturno, Manuela Cappuccia, ma in generale
questa
maggioranza, non dovrà
deludere
i giovani se produrrà
opportuni
progetti per favorire il
tirocinio
formativo e la dovuta
informazione
attraverso uno
specifico
sportello. Naturalmente -ha terminato Gallo- l’in -
vito
è rivolto anche agli imprenditori, agli artigiani, ai professionisti che
utilizzando a costo
zero
queste opportunità favorirebbero l’occupazione giovanile
ma
soprattutto nuove imprese».
G.C.
ha
tutte le carte in regola per
inserirsi
e trainare la crescita
dell’intero
Golfo. Certo – ha
proseguito
il consigliere comunale di opposizione del
Comune
di Minturno – per
rendere
possibile tutto ciò,
Minturno
non può limitarsi
ad
andare a rimorchio delle
altre
amministrazioni del
Golfo.
È necessario che partecipi da protagonista alla costruzione dei
piani
di investimento e, per farlo, deve tornare a
giocare
un ruolo
attivo
nei tavoli
degli
enti sovracomunali. Anche perché non
p
o t r e m o m a i
realmente
parlare di sviluppo del
Golfo
se questo
non
poggia le
sue
basi su una
equa
distribuzione dei servizi e
dei
benefici tra
tutti
i territori
coinvolti».
Stefanelli ha quindi
lanciato
un appello ai colleghi
d
e l l ' A m m i n istrazione di
Minturno, centro a
cui
serve «uno
scatto
di orgoglio, per riscattarci e -ha concluso- tornare a costruire valide
opportunità di crescita e
di
occupazione anche nel nostro comune»
Nessun commento:
Posta un commento