PRENDE il
via ufficialmente
questa
mattina «La Via Francigena
cammina nei
parchi del Lazio
», la
manifestazione organizzata
dall’assessorato
alla cultura,
arte e sport
della Regione Lazio
che
trasforma i
p e r c o r
s i
dell’antica
via
Francigena
in
un «teatro»
all’aria
aperta
dove
cimentarsi
in trekking
n a t u r a
li s t i c i ,
em ozi onar
si
alle
rievocazioni
storiche
in costumi
tradizionali,
appassionarsi
alla storia
di antichi
monasteri e, ovviamente,
lasciarsi
prendere per la
gola grazie
alle degustazioni di
prodotti
enogastronomici del territorio.
«La Via
Francigena cammina
nei parchi
del Lazio è un
primo
inedito progetto che, per la
prima volta,
mette in rete undici
parchi
naturalistici della regione
attraversati
da tratti degli antichi
percorsi di
fede che dal Medioevo
sono meta di
migliaia di camminatori
in viaggio
verso Roma,
meta della
cristianità - spiega
l’assessore
alla cultura, arte e
sport della
Regione Lazio Fabiana
Santini - la
loro valorizzazione,
che passa
anche attraverso
l’organizzazione
di manifestazioni
popolari
dalla forte connotazione
culturale,
vuole essere il
contributo
della Giunta Polverini
alla giusta
rivalutazione delle potenzialità
del nostro
territorio, ricco
di
tradizioni culturali e storiche
». Oggi l’assessore
Santini sarà
a Genazzano,
con il
sindaco
Fabio Ascenzi e
l’assessore
alla cultura Augusto
Milana, per
l’inaugu -
razione
della mostra fotografica
«Camminando
sulle
orme dei
pellegrini di
tutti i
tempi». Domani, onvece,
l’assessore
parteciperà
allo
spettacolo di arceria
storica in
costume a cura
della
Compagnia degli Arcieri
di San
Giovanni nella
Riserva
Naturale dei Laghi
Lungo e Ripa
Sottile (Rieti)
e concluderà
l’itinerario al
Parco
Riviera di Ulisse,
lungo la Via
Francigena del
Sud dove,
presso la Polveriera
Borbonica
«Carolina»
assisterà
allo spettacolo a
cura dell’associazione
San
Giovanni a
Mare «Viaggio
nella Musica
del Mediterraneo
» con il
concerto «La
Musica dei
Pellegrini» del Quartetto
d’Archi
Cicerone, un viaggio
musicale con
canti, ballate,
preghiere
realizzati in occasione
delle
festività religiose e popolari
nei territori attraversati
Nessun commento:
Posta un commento