COMUNE
di Santi Cosma e Damiano
AVVISO PUBBLICO
PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI
PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE
Annualità 2011
Vista la Legge 9 dicembre 1998 n. 431 e s.m.i. ed in particolare l’art. 11;
Visto il decreto del Ministero Infrastrutture 7 giugno 1999 e s.m.i.;
Vista la Legge regionale 6 agosto 1999, n. 12 e s.m.i .
ed
in particolare l’art. 14;
Visto il Regolamento Regionale 19 novembre 2008, n. 22, che, tra l’altro, ha esteso la possibilità di accesso al fondo
regionale per il sostegno alla locazione a tutti i Comuni del Lazio;
VISTA la deliberazione di Giunta regionale n. 321 del 8 maggio 2009;
VISTA la proposta di deliberazione di
Giunta Comunale
n. 46
del 23/05/2012
che approva l’avviso pubblico per la concessione dei contributi integrativi per il
pagamento dei canoni di locazione per l' annualità 2011;
Considerato che la Regione Lazio, con deliberazione di Giunta Regionale n. 321 del 8 maggio 2009, pubblicata sul
B.U.R. Lazio n° 19 del 21 maggio 2009, ha approvato i criteri e le modalità di ripartizione del fondo regionale per la concessione di contributi integrativi ai conduttori meno abbienti per il pagamento dei canoni
di locazione dovuti ai proprietari di immobili.
SI RENDE NOTO
Le domande dei richiedenti possono essere presentate al Comune a partire dalla data di pubblicazione del presente bando
ed entro il termine perentorio del 01/07/2012,
Requisiti per la
partecipazione al bando:
Il Comune accoglie le domande dei richiedenti che, alla data di pubblicazione del presente bando, siano in possesso
dei
seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana o di uno Stato
aderente all’Unione Europea;
b) cittadinanza di uno Stato non aderente all’Unione Europea se munito di permesso di soggiorno o carta di soggiorno ai sensi della Legge 6 marzo 1998, n. 40 e del Decreto legislativo 25 luglio 1998
n. 286 e successive modifiche ed integrazioni;
c) residenza anagrafica nell’immobile e nel comune cui si riferisce l’annualità del bando
(anno 2011);
d)
titolarità del regolare contratto di locazione ad uso abitativo, debitamente registrato. Sono
esclusi i
conduttori di alloggi appartenenti alle categorie catastali A/1,
A/7,
A/8
e A/9;
e)
non avere ottenuto, per la stessa annualità, l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla
locazione da parte di enti locali, associazioni, fondazioni o
altri organismi;
f)
non essere assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa.
Per ottenere il contributo relativo all’anno
2011 occorre:
essere in regola con il pagamento
del canone di locazione per l’anno 2011 o per eventuali frazioni di
anno;
avere un reddito annuo relativo al 2011 che, calcolato con il metodo ISEE.fsa (indicatore della situazione economica equivalente per il fondo sociale affitti), non sia superiore a due pensioni
minime
INPS
pari ad €11.913,20 rispetto al quale
l’incidenza
del canone di locazione risulti
superiore al 14% (fascia
A);
avere un reddito annuo relativo al 2011 che, calcolato con il metodo ISEE.fsa, non sia superiore a
quello per l’assegnazione degli alloggi di E.R.P. pari ad €18.702,00
rispetto al quale l’incidenza del canone
di locazione risulti superiore al 24% (fascia B).
Ai sensi dell’art. 6 del D.P.C.M. 242/01 è richiesta attestazione ISEE del nucleo familiare aggiornata ai redditi percepiti nell’anno
di
riferimento del bando.
L’ISEEfsa, si determina in base alla procedura generale fissata dalle disposizioni statali (D.lgs. 130/2000 e D.P.C.M. 242/2001 e loro s.m.e i.) per la richiesta di prestazioni assistenziali o servizi di pubblica utilità non
destinati a tutti i cittadini o comunque collegati alla situazione economica del richiedente e del suo nucleo familiare (D.lgs.
31 marzo 1998, n. 109 e s.m.e i.).
Ai fini della predetta determinazione non si applica la detrazione per l’abitazione in locazione di cui all’art.
3, comma 4
del D.P.C.M. 242/2001.
La determinazione dell’ISEEfsa risulta dalla seguente formula: ISEEfsa = (ISEE x coeff.
Nucleo + canone) / coeff. Nucleo
Nel caso in cui il richiedente dichiari il reddito imponibile del proprio nucleo familiare pari a “zero”,
l’erogazione del contributo è possibile soltanto se alla domanda di contributo è allegata la certificazione dei
servizi sociali attestante l’assistenza economica al soggetto richiedente da parte delle medesime strutture del
comune, oppure in presenza di autocertificazione prodotta dal richiedente circa la fonte di sostentamento. Nella fascia di “reddito zero” sono compresi tutti i soggetti che dichiarano un reddito imponibile pari a zero,
ovvero che dichiarano un reddito imponibile inferiore o comunque incongruo rispetto al canone di locazione
per il quale si richiede il contributo.
Il valore dei canoni è quello risultante dai contratti di locazione registrati, al netto degli oneri accessori. L’importo
del
contributo
da assegnare sarà determinato come segue:
FASCIA A: canone annuo meno il 14% del reddito
ISEEfsa e comunque fino ad un
massimo di €
3.098,74;
FASCIA B: canone annuo meno
il
24% del reddito
ISEEfsa e comunque fino ad un
massimo di €
2.324,00.
Il contributo da assegnare può essere incrementato fino ad un massimo del 25% per i nuclei familiari che includono ultrasessantacinquenni, disabili o
per
altre analoghe situazioni di debolezza sociale.
Il contributo, anche per i casi suesposti,
non potrà comunque superare l’importo del canone annuo.
Qualora nel corso dell’anno in cui si riferisce la domanda, per il medesimo alloggio, sia stato rinnovato il
contratto di locazione scaduto, il soggetto richiedente allega alla domanda copia di ambedue i contratti di
locazione regolarmente registrati e delle ricevute di pagamento dei canoni riferiti ad entrambi i contratti di locazione.
Gli stessi allegati alla domanda, sono prodotti nel caso in cui il soggetto richiedente abbia trasferito la propria residenza anagrafica in un altro alloggio del comune.
I richiedenti dovranno allegare alla domanda:
1. attestazione ISEE
riguardante il nucleo familiare riferita ai redditi percepiti nell’anno
2011;
2. copia del contratto
di
locazione registrato anno
2011;
3. copia delle ricevute di pagamento
del canone di locazione per l’anno
2011;
4. in caso di morosità, delega di pagamento al proprietario dell’immobile del contributo spettante o parte di esso fino a concorrenza di quanto dovuto, in applicazione dell’art. 11 comma 3 della Legge
431/1998, come modificato dall’art. 7
comma 2bis della Legge 269/2004;
5. fotocopia del documento di identità e, per i cittadini di Stati non aderenti alla Comunità Europea,
copia della carta o del permesso di soggiorno, ovvero richiesta di rinnovo del permesso
di
soggiorno;
6. in caso di reddito “zero”, certificazione dei servizi sociali attestante l’assistenza economica da parte delle medesime strutture del comune o autocertificazione prodotta dal richiedente circa la fonte di
sostentamento.
Spetta all’Amministrazione Comunale procedere ad idonei controlli, anche a campione, circa la veridicità
delle dichiarazioni.
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere compilata unicamente su modelli messi a disposizione
dal competente ufficio comunale e dovrà pervenire a mezzo posta con raccomandata A.R. da inviare al
Comune
di Santi Cosma e Damiano entro e non oltre
il termine perentorio
del 1° Luglio 2012 (farà fede la
data
di
spedizione postale),
pena
l’esclusione dal contributo.
Le domande incomplete o prive della documentazione richiesta non saranno ritenute valide ai fini della formazione della graduatoria.
A seguito dell’istruttoria delle domande pervenute verrà predisposta una graduatoria provvisoria, a seguito della quale è possibile la presentazione di eventuali ricorsi, debitamente motivati.
Il comune al termine della presentazione dei ricorsi, provvede alla formazione della graduatoria definitiva. Qualora il contributo assegnato dalla Regione Lazio sia inferiore al totale del contributo spettante indicato
nella graduatoria definitiva, il comune si avvale della facoltà di erogare ai soggetti beneficiari percentuali
inferiori al 100% del contributo spettante.
Il contributo comunale non sarà comunque erogato
ai
beneficiari per un importo inferiore ad € 100,00.
Il presente Bando e modello
di domanda è presente nella sezione
“Bandi e Concorsi” del sito web
comunale.
Santi Cosma e Damiano
IL DIRIGENTE DEL SETTORE /
SERVIZIO
Al Comune
di SANTI COSMA E DAMIANO
OGGETTO: Richiesta
di contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione
per l’anno 2011
Il/La sottoscritto/a : ……………………………………..… nato/a a ………………………………(……), il ………………..……….Codice Fiscale
………………………………….., residente in codesto Comune in
via ……………………………….., n……………………,
Tel …………………cell………………………
in relazione al bando pubblicato in data ………………….ed in applicazione:
§ dell’art. 11, della legge 9 dicembre 1998, n. 431;
§ della deliberazione della giunta regionale 8 maggio
2009, n. 321;
§ del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 109 e successive
modificazioni;
§ del D.P.C.M. 7 maggio 1999, n. 221 e successive
modificazioni;
§ del D.P.C.M. 18 maggio 2001 (G.U. n. 155 del 6
luglio 2001);
§ alla DGM n 68 del 24/05/2012
;
CHIEDE
Che gli/le sia
concesso il contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione per
l’anno 2011, ammontante ad € ……………………………… annue, come risulta anche dalla
documentazione allegata.
DICHIARA
Di essere in possesso dei seguenti requisiti:
di essere cittadino italiano;
di essere cittadino dello Stato …………………………..,
aderente all’Unione Europea;
di essere cittadino dello Stato ………………………….., non
aderente all’Unione
Europea, ma di essere in possesso di permesso di soggiorno carta di
soggiorno ai sensi della legge 6 marzo 1998, n. 40 e del decreto legislativo 25
luglio 1998, n. 286 e successive modifiche ed integrazioni;
x di avere la residenza anagrafica in questo comune, nell’immobile cui si
riferisce l’annualità del bando di concorso;
x di essere titolare di regolare contratto di locazione ad uso abitativo,
debitamente registrato, di categoria catastale………;
x di non avere ottenuto, per la stessa annualità indicata nel bando,
l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte di
enti locali, associazioni, fondazioni o altri organismi;
x di non essere assegnatario/a di alloggio di edilizia residenziale
pubblica destinato all’assistenza abitativa;
ALLEGA
x attestazione ISEE riguardante il nucleo familiare riferita ai redditi
percepiti rispettivamente nell’anno 20…;
x dichiarazione sostitutiva unica redatta su modello conforme a quello
approvato con D.P.C.M. 18 maggio 2001 (G.U. 06.07.2001, N. 155);
x copia del contratto di locazione registrato nell’ anno 20….;
x copia delle ricevute di pagamento
del canone di locazione per l’anno 20…;
(solo in caso di morosità), delega di
pagamento al proprietario dell’immobile del contributo spettante o parte di
esso fino a concorrenza di quanto dovuto, in applicazione dell’art. 11 comma 3
della Legge 431/1998, come modificato dall’art. 7 comma 2bis della Legge
269/2004;
fotocopia del documento di identità
e, per i cittadini di Stati non aderenti alla Comunità Europea, copia della
carta o del permesso di soggiorno, ovvero richiesta di rinnovo del permesso di
soggiorno;
in caso di reddito “zero”, certificazione
dei servizi sociali attestante l’assistenza economica da parte delle medesime
strutture del comune o autocertificazione prodotta dal richiedente circa la
fonte di sostentamento.
…………………………….il………………………….
FIRMA
………………………………………………
Nessun commento:
Posta un commento