«POLEMICHE
senza senso queste sulla nuova autostrada Roma-Latina, che
peraltro
distolgono l’atten -
zione
dal vero problema,
ossia
la necessità di un
c
ol l ega m e nt o
che
sia degno
di
tale nome
per
la provincia di Latina». In teoria
l’int
er ven to
fatto
ieri dal
consigliere
regionale
del
Pdl,
Romolo
Del
Balzo,
sarebbe
l’en -
nesimo
nella
r
a f f i c a d i
commenti
favorevoli (per
lo
più) e contrari (minoritari) alla real i
z z a z i o
n e
d
el l’autostra -
da
Roma-Latina finanziata appena una
settimana
fa
dal
Cipe con
590
milioni
di
euro, ossia
per
tre quarti
della
quota pubblica necessaria. Ma, in pratica,
Romolo
Del Balzo si mette un po’ fuori dal coro
perché
guarda oltre l’auto -
strada
Roma-Latina e consiglia ai suoi colleghi di
partito,
oltre che agli avversari, di cominciare «sin
da
ora a pensare a come
prolungarla
quell’au tostrada perché arrivi fino al
sud
di questa provincia;
perché
non si perpetui anche questa volta la dicotomia che taglia a metà il
territorio
e che non ha favorito per niente l’integra -
zione
socio-economica».
«Al
di là dei ricorsi -
aggiunge
il consigliere regionale - la Roma-Latina è
ormai
una realtà. E ci mancherebbe altro! Noi come
Forza
Italia prima e come
Pdl
dopo ci siamo sempre
battuti
per questa strada,
che
è necessaria. Se pensiamo a come è messo
oggi
il collegamento tra il
sud
della provincia di Latina e Roma non c’è bisogno di aggiungere altro.
Certo,
abbiamo messo in
sicurezza
la Pontina e parte della Flacca con la realizzazione delle rotonde,
ma
non sono cinque rotonde che fanno la differenza.
Io
dico: partiamo subito i
lavori
con il tratto nord e
subito
dopo, già in autunno cominciamo a studiare
come
quella strada deve
arrivare
a Formia. Il resto
delle
polemiche mi sembra davvero pretestuoso,
anche
nel nostro partito
forse
è il caso di cominciare a guardare solo e prima
di
tutto ai problemi veri».
In
realtà proprio dentro il
Pdl
in questa ultima settimana si è consumato uno
scontro
tra Roma e Latina,
tra
il vicesindaco della capitale e buona parte dei
maggiorenti
del Pdl della
provincia
pontina, com
preso
il coordinatore Claudio Fazzone. Poi la «pace», l’intervento chiarificatore del
sindaco di
Roma
a seguito di un colloquio con il consigliere
regionale
Stefano Galetto.
E
adesso le insidie politiche per l’autostrada potrebbero essere finite, ma
non
quelle legali perché i
ricorsi
al Tribunale amministrativo sono pressoché
scontati,
inevitabili da parte dei Verdi, da sempre
contrari
all’idea stessa di
un’altra
strada, ma anche
da
parte di altri soggetti
interessati
come gli operatori economici e i residenti
d
el l ’ultimo tratto prima
dell’ingresso
a Roma. Come si sa, l’autostrada Roma Latina avrà un costo
complessivo
di 2,7 miliardi di euro di cui circa 900
milioni
a carico dello Stato
e
il resto dei privati che in
cambio
avranno una concessione trentennale con il
beneficio
dei pedaggi e
l’onere
della manutenzione per lo stesso periodo.
L’apertura
dei cantieri è
stabilita
per il 2013 e questo tratto autostradale rientra nel nuovo asse tirrenico
della
rete ad alto scorrimento.
Nessun commento:
Posta un commento