L’Associazione di promozione sociale
Jazzflirt - Musica & altri Amori, presenta l’VIII edizione del Jazzflirt
Festival con una pirotecnica anteprima che si terrà il 23 luglio al teatro
“Remigio Paone” di Formia.
Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Formia, ed il contributo di partners commerciali e sponsor privati, e grazie ancora una volta alla passione che da sempre contraddistingue il lavoro dei soci che si fanno carico di tutto quanto ruota intorno al festival, pur nella difficile situazione in cui versa l’economia della cultura nel nostro Paese, l’associazione Jazzflirt ha voluto dare continuità alla propria manifestazione, ormai quasi decennale. Il Jazzflirt Festival proseguirà nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre, sempre al teatro “R. Paone” con date e programma che saranno tempestivamente comunicate.
Dopo il successo di critica e pubblico del disco “Paroxysmal Postural Vertigo” (Auand, 2011) il chitarrista Walter Beltrami arriva a Formia, per questa unica data per il Centro-Sud Italia, con la nuovissima formazione del suo Postural Vertigo 5tet, affiancato ancora una volta dai già compagni di viaggio Francesco Bearzatti (Miglior Musicista Europeo 2011 e Top Jazz 2011), Stomu Takeishi e Jim Black, arricchita questa volta dalla presenza del trombettista Giovanni Falzone (Top Jazz 2011).
"Elettrico e incendiario", "sfrontato, dissacrante, geniale", "una perla, una punta del jazz contemporaneo": la stampa di settore è concorde nel sancire il successo di un chitarrista e compositore tra i più originali, difficilmente etichettabile entro i confini di un genere, il jazz, che necessariamente va stretto alla sua scrittura eclettica e personalissima.
Il tour estivo (dal 22 al 27 luglio 2012) culminerà con la registrazione del nuovo disco del gruppo che si intitolerà “Kernel Panic”. Dopo le vertigini del lavoro precedente questa volta il leader ha scelto come ispirazione e filo conduttore il famigerato Kernel Panic, ossia – secondo la definizione di Wikipedia – un’azione intrapresa da un sistema operativo informatico volta a identificare un errore fatale interno. Concretamente il Kernel Panic si manifesta sotto forma di una videata composta da caratteri incomprensibili e minacciosi che indica all’utente che il sistema si è inceppato, incartato su se stesso senza possibilità di uscita se non con un drastico reset.
Metaforicamente, per il chitarrista, il Kernel Panic è un ultimo avvertimento, un faccia a faccia con l’ignoto e le emozioni che esso scatena in noi: l’urgenza di una tabula rasa che costituisce la sola via d’uscita possibile al crash di un qualunque sistema – personale, artistico/creativo, politico economico.
Tutto questo è reso meravigliosamente dai membri di questo supergruppo coeso e operante sulla stessa lunghezza d’onda.
DA LATINA OGGI
Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Formia, ed il contributo di partners commerciali e sponsor privati, e grazie ancora una volta alla passione che da sempre contraddistingue il lavoro dei soci che si fanno carico di tutto quanto ruota intorno al festival, pur nella difficile situazione in cui versa l’economia della cultura nel nostro Paese, l’associazione Jazzflirt ha voluto dare continuità alla propria manifestazione, ormai quasi decennale. Il Jazzflirt Festival proseguirà nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre, sempre al teatro “R. Paone” con date e programma che saranno tempestivamente comunicate.
Dopo il successo di critica e pubblico del disco “Paroxysmal Postural Vertigo” (Auand, 2011) il chitarrista Walter Beltrami arriva a Formia, per questa unica data per il Centro-Sud Italia, con la nuovissima formazione del suo Postural Vertigo 5tet, affiancato ancora una volta dai già compagni di viaggio Francesco Bearzatti (Miglior Musicista Europeo 2011 e Top Jazz 2011), Stomu Takeishi e Jim Black, arricchita questa volta dalla presenza del trombettista Giovanni Falzone (Top Jazz 2011).
"Elettrico e incendiario", "sfrontato, dissacrante, geniale", "una perla, una punta del jazz contemporaneo": la stampa di settore è concorde nel sancire il successo di un chitarrista e compositore tra i più originali, difficilmente etichettabile entro i confini di un genere, il jazz, che necessariamente va stretto alla sua scrittura eclettica e personalissima.
Il tour estivo (dal 22 al 27 luglio 2012) culminerà con la registrazione del nuovo disco del gruppo che si intitolerà “Kernel Panic”. Dopo le vertigini del lavoro precedente questa volta il leader ha scelto come ispirazione e filo conduttore il famigerato Kernel Panic, ossia – secondo la definizione di Wikipedia – un’azione intrapresa da un sistema operativo informatico volta a identificare un errore fatale interno. Concretamente il Kernel Panic si manifesta sotto forma di una videata composta da caratteri incomprensibili e minacciosi che indica all’utente che il sistema si è inceppato, incartato su se stesso senza possibilità di uscita se non con un drastico reset.
Metaforicamente, per il chitarrista, il Kernel Panic è un ultimo avvertimento, un faccia a faccia con l’ignoto e le emozioni che esso scatena in noi: l’urgenza di una tabula rasa che costituisce la sola via d’uscita possibile al crash di un qualunque sistema – personale, artistico/creativo, politico economico.
Tutto questo è reso meravigliosamente dai membri di questo supergruppo coeso e operante sulla stessa lunghezza d’onda.
DA LATINA OGGI
L’ASSOCIAZIONE
di promozione sociale «Jazzflirt -
Musica
& altri Amori»,
p r e
s e n t a
l’VIII
edizione del Jazzflirt Festival
con
una pirotecnica anteprima che si
terrà
il 23 luglio al t e a t ro
«
R e m i g i o
P
a o n e » d i
Fo
r m i a .
L’evento,
con
il
patrocinio
d
el l ’As s e ss orato alla Cultura del Comune
di
Formia, ed il
contributo
di
partners
comm e r c i a l i e
sponsor
privati, e grazie ancora una volta
alla
passione
che
da sempre
c
on t ra d di s ti ngue il lavoro
dei
soci che si
fanno
carico di
tutto
quanto
ruota
intorno
a
l f e s t iva l ,
l’a
ss o ci a zi on e
Jazzflirt
ha voluto dare continuità alla
propria
manifestazione, ormai quasi decennale. Dopo il
successo
di critica e pubblico
del
disco «Paroxysmal Postural Vertigo» (Auand,
2011)
il chitarrista Walter
Beltrami
tornerà ad esibirsi
per
questa unica data per il
Centro-Sud
Italia, con la nuovissima formazione del suo
«Postural
Vertigo 5tet», affiancato ancora una volta dai
già
compagni di viaggio
Francesco
Bearzatti (Miglior
Musicista
Europeo 2011 e
Top
Jazz 2011), Stomu Takeishi e Jim Black, arricchita
questa
volta dalla presenza
del
trombettista Giovanni
Falzone
(Top Jazz 2011).
Beltrami,
chitarrista e compositore è ad oggi tra i musicisti più originali,
difficilmente etichettabile entro i
confini
di un genere. Il tour
estivo,
articolato in diverse
date
cadenzate tra il 22 al 27
luglio,
culminerà con la registrazione del nuovo disco del
gruppo
che si intitolerà
«Kernel
Panic».
Dopo
le vertigini del lavoro
precedente
questa volta il leader ha scelto come ispirazione e filo conduttore il
famigerato Kernel Panic, un’azione
intrapresa
da un sistema operativo informatico volta a
identificare
un errore fatale
interno.
Metaforicamente,
per il chitarrista, il Kernel Panic è un
ultimo
avvertimento, un faccia a faccia con l’ignoto e le
emozioni
che esso scatena in
noi:
l’urgenza di una tabula
rasa
che costituisce la sola via
d’uscita
possibile al crash di
un
qualunque sistema personale, artistico/creativo, politico economico.
Tutto
questo è reso in musica
meravigliosamente
dai membri di questo gruppo d’ecce -
zione
coeso e operante sulla
stessa
lunghezza d’onda. Il
teatro
«Remigio Paone» si
trova
in Via Sarinola a Formia. Inizio concerto alle
21.45
Biglietti
ingresso: 10.00 euro
I
n f o : 3 3 3 / 9 5 7 6 0 9 8 -
392/8229224
- 338/6924358
/
339/2374053 sito web:
w
w w. j a z z f l i r t . n e t
e-mail:
info@jazzflirt.net
Federica
Fusco
DA
LATINA OGGI DEL 18.7.12
Nessun commento:
Posta un commento