Si
svolgerà oggi 26 luglio, alla presenza del Comandante Interregionale per
l’Italia Centrale della Guardia di Finanza Generale Corpo di Armata
Marcello Gentili, la cerimonia di inaugurazione della nuova caserma della
Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Gaeta.
All’evento prendono parte il Comandante Regionale Lazio della
Guardia di Finanza Generale D. Filippo Ritondale, il Colonnello Virgilio Giusti, Comandante
del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Civitavecchia ed
il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Latina il Colonnello
Paolo Kalenda.
Presenti anche MariaCapocci, madrina dell’evento e nuora del
decorato Finanziere Antonio Ambroselli a cui è intitolata la caserma,
l’Arcivescovo di Gaeta, Monsignor Fabio Bernardo d’Onorio De Meo, in
rappresentanza del Presidente dell’Autorità Portuale di
Civitavecchia-Fiumicino-Gaeta, il Segretario Generale Giuseppe Guacci, il Presidente
della VI Commissione Finanze della Camera Deputati, Onorevole Gianfranco Conte
il Prefetto di Latina Antonio D’Acunto ed il Presidente della Provincia di
Latina Armando Cusani, i Sindaci dei Comuni di Gaeta, Cosimo Mitrano e di
Formia, Senatore Michele Forte.
Il Reparto Navale, la cui nuova sede viene oggi inaugurata, è
posto alle dipendenze della Stazione Navale della Guardia di Finanza di
Civitavecchia.
Il trasferimento del Reparto, avvenuto nell’interno dell’area
portuale in prossimità degli Uffici dell’Agenzia delle Dogane ha permesso di
acquisire una sede più idonea all’attività del reparto navale,
impegnato nell’attività di polizia economico-finanziaria lungo il
litorale pontino, nelle acque dell’arcipelago pontino e nella fascia di
mare internazionale ad esse adiacenti.
Nel corso della cerimonia la nuova caserma sarà
intitolata al Finanziere Antonio Ambroselli, nato a Santi Cosma e Damiano (LT)
il 12 marzo 1915, arruolatisi nel Corpo nel 1935.
Dal 1943 al1944, aRoma, il militare, durante il periodo di
occupazione nazifascista, consapevole dei rischi che correva, favorì la fuga di
numerosi prigionieri militari e civili dal “Campo Breda” di Torre Gaia e dallo
scalo ferroviario di Roma Tiburtina, dove prestava servizio di polizia
nell’ambito del “Comando Guardia di Finanza per il Servizio di Polizia della
Città Aperta di Roma”.
Per gli atti compiuti l’eroe è stato decorato conla Medagliadi
Bronzo al Merito Civile con la seguente motivazione:
“Durante il periodo di occupazione nazifascista si adoperò, pur
consapevole dei rischi che correva, a favore di numerosi prigionieri civili e
militari favorendone la fuga dallo scalo ferroviario di Roma Tiburtina e dal
“Campo Breda”. Chiaro esempio di umana solidarietà ed elette virtù civiche.
1943/1945 – Roma”.
Nessun commento:
Posta un commento