L'ALIQUOTA
IMU per la prima abitazione è passata dallo 0,4% allo
0,45%,
per la seconda casa e per le
aree
fabbricabili dallo 0,70 al 0.98%,
mentre
l'addizionale Irpef dallo 0,4%
allo
0,8%. Le cifre, relative al Comune
di
Castelforte, sono state ufficializzate
dai
circolo Psi, Cristiano popolari, Pd,
Prc
e Idv di Castelforte, i quali hanno
preso
visione dello schema di bilancio
2012
approvato dalla giunta. «Speriamo - hanno affermato i componenti
dei
succitati circoli - che non ci dicano
che
abbiamo letto male o che non
sappiamo
fare i conti. Una cosa è
certa:
sino al 7 maggio 2012 i bilanci
del
Comune di Castelforte erano “flo -
ridi”,
anche l'ex sindaco Forte, nel suo
Bilancio
di fine mandato, ha elogiato
l'oculata
gestione dei conti, delle entrate e delle spese; cosa confermata
anche
dal neo sindaco Gaetano durante i suoi comizi elettorali. Improvvisamente però,
all’approvazione del Bilancio di Previsione 2012, si accorgono di aver bisogno
di nuove entrate. E
cosa
fanno? Invece di ridurre altre
spese
o rinunciare ai loro emolumenti
mensili,
aumentano l'Imu e l'addizionale Irpef. Che cosa è successo di così
grave
che ha costretto questa maggioranza, continuità della precedente anche nei
conti di Bilancio, a recuperare
nuove
entrate? Non sono due su tre gli
assessori
di oggi che governavano
anche
nella precedente giunta? Non è
il
sindaco Gaetano un ex assessore al
bilancio
nonché consigliere autorevole della precedente maggioranza? Per
giustificare
l’aumento dell'Imu ci devono essere delle nuove spese che non
conosciamo.
Dovrebbero
essere
scomparse dal bilancio le spese per il direttore generale, per l'avvocato a
convenzione, per le
“fa
r a o n i c h e ” feste del Premio Suio; potevano sparire
anche
le spese dei capi
area
e del nucleo di valutazione, ma non hanno avuto
né
il coraggio né la capacità». I circoli
chiedono
spiegazioni su questo incremento delle tariffe, specificando che il
differenziale
del bilancio 2012 porta
un
saldo netto da impiegare di
210.986,00
euro.
G.C.
Nessun commento:
Posta un commento