SONO
stati assegnati i premi
della
prima edizione del concorso «l’Olio delle colline di
Santi
Cosma e Damiano».
Sono
risultati vincitori i seguenti produttori: Rossi Luca Località Fuschi,
Petruccelli Armando V Località
Ceracoli
(cultivar: Itrana e
Leccino),
Rossi Sveva Località Ciaiali, Di Ponio Sara
Località
Fuschi (cultivar:
Itrana),
Lungo Andreana
Località
Fuschi (cultivar:
Itrana),
Camillo Antonio
Località
Candole (cultivar:
Itrana,
Olivastro e Leccino).
Quest’anno
per la prima volta è stato premiato il migliore assaggiatore della giuria
ed
è risultato vincitore l’as -
saggiatore
del Capol Giovanni Spirito. E’ sem pre
maggiore
la richiesta al Capol e Aspol da parte dei
singoli
Comuni che fanno
parte
dell’area di produzione
della
Dop «Olio delle Colline Pontine» nell’ambito delle loro azioni di promozione
e
valorizzazione dei propri
oli
extravergine. «Non essendo più sufficiente l’ap -
puntamento
annuale, spiega
il
presidente del Capol Luigi
Centauri,
tutti i concorsi
dell’extravergine
che si svolgono a livello di territorio
comunale
inscritto nell’area -
le
di produzione della Dop
con
la partecipazione del Capol e dell’Aspol hanno il
nome
«L’Olio delle Colline»
per
continuare il percorso
iniziato
nel dicembre 2005 a
Sermoneta
nell’Abbazia di
Valvisciolo,
al Castello baronale di Itri, all’Abbazia di
Fossanova
e poi il Castello
Caetani
di Sermoneta, Castello baronale di Fondi, Cori, Sonnino, Priverno, Roccagorga,
Roccasecca dei
Volsci.
Tanti i Comuni ognuno con la sua specificità che
possono
determinare il successo di un prodotto di eccellenza quale l’ext raverg ine
dell’Olio
delle Colline caratterizzato dalla varietà più
diffusa
l’Itrana.
Da
LATINA OGGI DEL 7.4.13
Nessun commento:
Posta un commento