La
nascita del Distretto Turistico e Balneare "Le Città del Golfo di Gaeta e
Isole pontine ", sulla base della Legge
106/2011,
come strumento di rilancio e riqualificazione, su scala nazionale ed
internazionale, del settore turistico del comprensorio.
Negli
intenti dell'Amministrazione Comunale di Gaeta, diretta dal Sindaco Cosmo
Mitrano, un 'occasione da non perdere per
le
cittadine costiere del Golfo e le isole pontine, in linea con le iniziative
comprensoriali gi à intraprese. A tale scopo il Sindaco Mitrano
ha
convocato, presso la Casa Comunale, il giorno 6 giugno 2013, alle ore 11, un
vertice istituzionale ad hoc. Invitati i Primi Cittadini
di
Formia, Minturno, Castelforte, SS. Cosma e Damiano, Spigno Saturnia, Itri,
Ponza, Ventotene.
Partecipazione
estesa anche agli Enti e alle associazioni di categoria: Camera di Commercio,
Confindustria di Latina, CNA Latina,
Confesercenti
Latina , Confcommercio Ascom Gaeta, Confcommercio Formia, Confartigianato
O.A.S.I. SIB Gaeta, Assobalneari
Gaeta,
Associazione Albergatori Gaeta, Consorzio Noleggiatori, Cooperativa S.
Agostino, Faita Federcamping Lazio, Consormare del
Golfo,
Gaeta Dinamica, Proloco Città di Gaeta, Associazione Caboto, Associazione
Ristoratori Gaeta.
Obiettivo:
avviare tutti gli atti necessari per l _istituzione del Distretto Turistico e
Balneare _Le Citt à del Golfo di Gaeta e Isole
pontine
_, un'iniziativa sostenuta nel territorio dal Consigliere Regionale PDL
Giuseppe Simeone che, rivestendo un ruolo di
coordinamento,
sta seguendo in modo capillare l _intero percorso di realizzazione, definito
dalla normativa vigente.
Per il
Sindaco Mitrano è assolutamente necessario cogliere le opportunità, offerte
dalla Legge, nell'ottica di una sinergia
comprensoriale
sicuramente vincente nel processo di ripresa economica del Golfo. Opportunità
in termini di sviluppo delle aree e dei
settori
del Distretto, di miglioramento dell _efficienza nell _organizzazione e nella
produzione dei servizi, di garanzie e certezze
giuridiche
per le imprese che vi operano. In particolare si segnalano le possibilità di
investimento, accesso al credito, semplificazione
e
celerità nei rapporti con le pubbliche amministrazioni. La creazione del
Distretto, inoltre, permetterebbe di non disperdere il lavoro
sinora
svolto ed il bagaglio di esperienze che i Comuni hanno maturato, in questi
anni, sul fronte dello sviluppo integrato del Golfo di
Gaeta.
Mi riferisco agli interessanti interventi integrati di programmazione e
valorizzazione del territorio promossi dai Comuni del Sud
Pontino .
Due le
principali iniziative di politica comprensoriale che hanno gi à visto
protagoniste le Città del Golfo e le Isole Pontine:
- la
predisposizione ed approvazione, in data 26 maggio 2011, del Master Plan Le
Città del Golfo e Isole Pontine che è stato il
risultato
dei lavori avviati con il Protocollo d _intesa sottoscritto in data 16 aprile
2009 tra i Comuni del Golfo di Gaeta (Formia,
Gaeta,
Minturno, SS. Cosma e Damiano, Castelforte, Itri, Spigno Saturnia, Ponza e
Ventotene) e la XVII Comunità Montana. A tale
Master
Plan hanno aderito i seguenti enti: ACQUALATINA S.p.A, Autorità Portuale di
Civitavecchia-Fiumicino-Gaeta, Consorzio di
Bonifica
SUD PONTINO, Consorzio Industriale SUD PONTINO, Parco Regionale Monti Aurunci,
Parco Regionale Riviera di Ulisse e
Societ
à Terme di Suio S.p.A. Infine, hanno partecipato, nella qualit à di partner del
progetto, il Ministero delle Infrastrutture e
Trasporti
e l _Amministrazione Provinciale di Latina;
- la
predisposizione ed approvazione, in data 22 settembre 2011, dello Studio per la
Promozione e Realizzazione di un sistema
turistico
locale nell 'area delle Citt à del Golfo e delle Isole Pontine _ che è stato
il risultato dei lavori avviati con il Protocollo
d
_intesa sottoscritto in data 18 febbraio 2009 tra i Comuni del Golfo di Gaeta
(Formia, Gaeta, Minturno, SS. Cosma e Damiano,
Castelforte,
Itri, Spigno Saturnia, Ponza e Ventotene). A seguito dello studio è stato
individuato ed approvato il marchio d _area
unitario
che ha consentito ai comuni promotori di partecipare in forma aggregata ad
eventi e fiere internazionali.
_Si
tratta adesso di compiere un ulteriore passo _ incalza il Sindaco Mitrano -
perch é la sinergia innescata possa determinare
benefici
rilevanti per l _economia turistica e del mare dell _intero comprensorio, con
positive reazioni a catena in tutti gli ambiti
produttivi.
Ottenere il riconoscimento del Distretto Turistico e Balneare produrrebbe,
infatti, notevoli vantaggi per le imprese del settore
turistico
del Golfo. A tali imprese, costituite in rete attraverso il Distretto, si
applicano per esempio le disposizioni agevolative in materia
amministrativa,
finanziaria e fiscale. I Distretti sono Zone a burocrazia zero. Nei Distretti
sono attivati gli Sportelli Unici di
Coordinamento
delle attività delle Agenzie fiscali e dell'INPS. Presso tali sportelli le
imprese del distretto intrattengono rapporti per la
risoluzione
di qualunque questione di competenza propria di tali enti e possono presentare
richieste e istanze, anche rivolte a qualsiasi
altra
amministrazione statale, nonché ricevere i provvedimenti conclusivi dei
relativi procedimenti _.
Motivazioni
forti spingono, dunque, l 'Amministrazione Mitrano a promuovere questa
iniziativa, sollecitando un veloce avvio del
relativo
iter, in considerazione dei tempi stretti per la sua realizzazione: il 30
giugno 2013 scade il termine entro il quale la
delimitazione dei
Distretti deve essere effettuata.