IL Comune di Castelforte sta preparando l'accoglienza
dei pellegrini che oggi alle 15 attraverseranno
il Garigliano all'altezza della Scafa
di Suio con l'antico e caratteristico sistema
della Scafa. Sarà, come negli ultimi anni, un
appuntamento da non mancare per il grande
significato che riveste. Il Comune di Castelforte,
infatti, è stato il primo dei Comuni aurunci
a promuovere e organizzare, in collaborazione
con il Gruppo dei Dodici iniziative concrete di
valorizzazione del tratto della Via Francigena
Sud che dalla Campania entra nel Lazio. Sul
sito internet del Come già nella home page è
possibile trovare ogni utile informazione sull'edizione
2012 e nell'area dedicata al turista ci
sono notizie storiche, cronache delle passate
edizioni, video dei momenti più salienti del
passaggio dei pellegrini tra i quali musiche e
canti tradizionali che ogni anno, il gruppo
guidato dall'infaticabile Alberto Alberti, si incarica
di proporre agli appassionati che si
lasciano coinvolgere e attrarre in questa avventura.
Quest'anno, dopo il suggestivo attraversamento
del Garigliano all'altezza della Scafa
di Suio ubicata nei pressi della chiesa templare
di Santa Maria In Pensulis i pellegrini accolti
dall'assessore alla cultura Maurizio Cinquanta
e dall'assessore alla pubblica istruzione Angelo
Felice Pompeo saliranno attraverso l'antico
sentiero al borgo dove all'interno della chiesa
dedicata a San Michele Arcangelo proporranno
musiche e canti antichissimi frutto di una
sapiente e certosina ricerca storica. Ad accoglierli
ci sarà il parroco don Natalino Di Rienzo.
Domani, i pellegrini scenderanno a Suio
Forma dove incontreranno i ragazzi delle
scuole elementari. Subito dopo andranno presso
la chiesa templare di Santa Maria In Pensulis
dove si svolgerà un antichissimo rito medioevale.
A questo punto i pellegrini proseguiranno
il loro cammino verso Santi Cosma e
Damiano per giungere poi a Minturno.
Nessun commento:
Posta un commento